Un addetto all’assemblaggio si occupa di assemblare e montare i componenti che costituiscono il prodotto finito che può essere meccanico, elettronico o di altri settori.
Per farlo provvede alla sistemazione delle macchine necessarie al proprio lavoro.
Fair esegue assemblaggi di macchinari in conto lavoro.
Nel processo del conto lavoro il committente invia il progetto tecnico e parte
del materiale necessario al montaggio.
Fair, partendo dalla distinta base di tutti i materiali essenziali allo sviluppo, presta la propria manodopera e procura, tramite le proprie risorse interne e i propri partner esterni,
gli articoli utili alla lavorazione.
Il processo di assemblaggio inizia con l’arrivo dei pezzi da montare ai quali viene effettuato un controllo per individuare eventuali difetti.
Viene, poi, prelevata la componentistica dal magazzino attraverso il sistema di picking.
Si procede alla fase dell’assemblaggio una volta che vengono ultimati anche i vari trattamenti superficiali richiesti.
Durante l’assemblaggio, vengono documentate tutte le operazioni svolte e viene effettuato un collaudo intermedio per identificare possibili anomalie in quanto ogni componente deve essere perfettamente integrato e funzionare come previsto.
Dopo l’assemblaggio, ogni prodotto passa attraverso un rigoroso controllo qualità per garantire che risponda completamente alle aspettative del committente.
Grazie alle sei postazione di lavoro equipaggiate con tutti gli strumenti utili per l’assemblaggio, Fair gestisce una vasta gamma di assemblaggi, sia di dimensioni che di complessità variabili, garantendo sempre il rispetto delle tolleranze e degli standard qualitativi richiesti.
Gli assemblaggi di Fair rappresentano la fase cruciale nella realizzazione di un prodotto meccanico.
L’abilità e la precisione permettono di consegnare ai clienti prodotti finiti di alta qualità, pronti per essere inseriti nei loro processi produttivi o commerciali.
Via A. G. Cavinato, 8/10 - 35010 CURTAROLO (PD)
P.I. 04408250282